Author Archives: TuttoWellness

Dieta contro l’insonnia. Cibi per dormire meglio in estate

Il gran caldo è tornato e l’afa riprenderà a interrompere i sogni di milioni di italiani.

L’insonnia dovuta al caldo è, infatti, un problema che interessa molte persone e per evitare di passare notti in bianco la Coldiretti ha stilato una lista di alimenti utili a favorire il sonno anche quando le temperature notturne sono alte, oltre a indicare gli alimenti nocivi al sonno estivo: cioccolato, cacao, caffè e the, superalcolici.

Dieta per dormire bene in estate

Foto: italiasquisita.net

Dieta per l’insonnia estiva – Cosa mangiare e cosa no

Leggi tutto »


Benefici dello sport per persone che hanno subìto trapianti

Tra i numerosi benefici dello sport, possiamo aggiungere anche benessere e salute psicofisica delle persone che hanno subìto un trapianto: è quanto emerge da uno studio internazionale, promosso dal Centro Nazionale Trapianti, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna e il Centro Studi Isokinetic.

Benefici dello sport per trapiantati

Immagine: blogosfere.it

Benefici dell’attività fisica nei trapiantati

Lo studio, condotto su 22 pazienti (20 trapiantati di rene e 2 di fegato), ha dimostrato i benefici dell’attività fisica che – in casi come quelli inerenti i trapiantati – può rivelarsi una vera e propria terapia.

Le persone su cui lo studio è stato effettuato, infatti, hanno fatto registrare – in sei mesi di esercizio personalizzato, effettuato tre volte a settimana per un’ora – i seguenti dati:

  • diminuzione media del 5% di grasso corporeo;
  • aumento medio tra l’8 e il 18% della forza degli arti inferiori e superiori;
  • aumento medio del 10% della potenza aerobica;
  • un miglioramento del 10% di benessere psico-fisico.

Diminuzione del grasso e aumento della resistenza

I dati sopra esposti – illustrati lo scorso 10 ottobre presso il ministero della Salute a Roma – indicano che l’esercizio personalizzato (sempre prescritto dal medico sportivo e svolto sotto la supervisione di personale qualificato) rende possibile il raggiungimento di obiettivi come la diminuzione della percentuale di grasso e l’aumento di forza muscolare e resistenza cardiorespiratoria.
I dati assumono maggior rilevanza alla luce del fatto che, nei trapiantati di rene, il 38% delle cause di morte è legato a patologie cardiovascolari.

Download – Presentazione studio del Direttore del CNT, dott. Nanni Costa


Rientro dalle vacanze – Alimentazione corretta

Le vacanze sono terminate e il rientro – oltre a causare stress e malinconia – può indurci a prolungare le abitudini alimentari acquisite durante le vacanze, con tutto ciò che ne consegue (difficoltà nel recupero della condizione fisica ideale e aumento di peso, per esempio).

Per questi motivi, è utile iniziare a riabituare il copro alle sane abitudini dei mesi precedenti le ferie.

Alimentazione corretta rientro dalle vacanze

Foto: faidateconsigli.wordpress.com

Bere tanta acqua

Prima ancora di pensare a riprendere il peso ideale, pensiamo a depurarci: un bicchiere appena alzati, un bicchiere a metà mattina, uno prima di pranzo, uno a metà pomeriggio, uno prima di cena e uno prima di addormentarci, soprattutto per chi pratica attività fisica.

Regoliamoci con gli orari

Scandiamo la nostra giornata con piccoli pasti regolari, in modo da recuperare sia il bio-ritmo alimentare, sia il ritmo del lavoro.

Cosa mangiare a pranzo

Le sane abitudini alimentari, osservate fino al giorno precedente le nostre vacanze, devono essere subito rispolverate, se vogliamo che anche l’anno prossimo il nostro costume ci vada a pennello.

Le regole da tenere bene a mente sono poche ma essenziali:

  • mai saltare la colazione;
  • mangiare due o tre porzioni di frutta (mele e pere per chi cerca fibre e sazietà; anguria e pesche per la depurazione; l’uva per il buon umore);
  • separare carboidrati e proteine a pranzo e a cena, senza mai saltare invece la porzione anche abbondante di verdure.

Attenzione ai condimenti. L’olio d’oliva fa bene, ma è sempre un grasso: non più di quattro cucchiaini al giorno, per non eccedere i 20 grammi.

Se mangiamo la pasta, dobbiamo evitare come la peste il pane o i grissini, evitando anche di scegliere un contorno di patate o legumi: contengono carboidrati anche loro e si andrebbero a sommare. Se scegliamo le proteine, cerchiamo di non mangiare insieme formaggio e carne, e alla sera prediligiamo carne bianca o pesce rispetto alla più impegnativa carne rossa. La cena dovrebbe inoltre essere leggera e sufficientemente lontana dal momento in cui si va a dormire.

Praticare sport e non essere sedentari

Il movimento ci aiuta a mantenere il metabolismo attivo: è quindi indispensabile praticare attività fisiche varie, come fitness in palestra o un corso di nuoto.

Anche delle belle e salutari passeggiate fanno bene: evitate, se potete, di abusare dell’auto o di prendere sempre l’ascensore: fate le scale e se avete alcuni minuti liberi, fatevi un giro del quartiere anziché restare fermi o stendervi.


Le morti improvvise nello sport

Alcuni giorni fa, siti web e giornali sportivi hanno riportato la notizia circa i risultati della perizia sulla morte di Piermario Morosini, giocatore del Livorno che ha perso la vita lo scorso 14 aprile durante Pescara-Livorno. A causare il decesso è stata la cardiomiopatia aritmiogena, malattia di probabile origine genetica che produce aritmie ventricolari e rappresenta la causa più frequente di arresto cardiaco negli sportivi professionisti.

Soccorrittori di Morosini durante Pescara - Livorno

Soccorrittori di Morosini durante Pescara – Livorno – Foto: sportmediaset.mediaset.it

Morti improvvise nello sport

Leggi tutto »


Importanza dell’idratazione per il nostro organismo

Senza acqua non c’è vita. Il contenuto di acqua del corpo diminuisce con l’età, da circa il 75% nei bambini fino al 60% negli adulti. Idratarsi è importante per mantenere il corretto funzionamento del nostro corpo.

L’acqua, infatti, ha diverse fondamentali funzioni per il nostro organismo:

  • trasportare i principi nutritivi in tutte le cellule;
  • promuovere la digestione;
  • garantire la termoregolazione (mediante la sudorazione.);
  • trasportare le scorie fuori dal nostro organismo tramite urine, feci, sudore e aria espirata;
  • lubrificare occhio, orecchio e cervello,

È molto importante mantenere costante la quantità totale di acqua nel nostro organismo: per fare ciò, è necessario che la quantità di acqua introdotta, sommata a quella prodotta dal nostro stesso organismo, sia uguale a quella eliminata. Si dovrebbe bere abbastanza da compensare le perdite d’acqua. I processi metabolici del nostro corpo ne producono circa 250 ml, altri 750 ml li assorbiamo con il cibo, occorre introdurre 1,5 litri con le bevande.

Importanza dell'idratazione durante l'allenamento

Importanza dell’idratazione durante l’allenamento – Foto: munfitnessblog.com

Si può sopravvivere fino a 50 giorni senza mangiare; senza bere si sopravvive solo pochi giorni, anche in un clima fresco. Generalmente le persone bevono abbastanza acqua, ma per specifici gruppi della popolazione, come gli anziani, o durante l’esercizio fisico, la quantità di liquidi introdotti deve essere controllata e calcolata.

I benefici di una corretta idratazione sono molti, al contrario la disidratazione può causare cefalea, stanchezza, può ridurre la nostra memoria, la concentrazione e l’attenzione. Infatti, il nostro cervello è composto dall’85% di acqua e affinché continui a funzionare bene e a garantire ottime performance mentali è necessario mantenerlo ben idratato.

Leggi tutto »


La mela aiuta a bruciare i grassi

Dopo i benefici della banana, oggi parliamo di una scoperta fatta da alcuni ricercatori dell’Università dell’Iowa (USA), che hanno trovato nella mela un composto in grado di bruciare i grassi, favorendo lo sviluppo di massa muscolare e capace di ridurre l’obesità.

Nello specifico, i ricercatori americani hanno scoperto un composto chiamato acido ursolico nella buccia di mela. Questo acido pare possa ridurre sovrappeso o obesità, attraverso la formazione di grasso bruno e massa muscolare, due tessuti in grado di bruciare calorie.

La mela aiuta a bruciare i grassi e non solo

La mela aiuta a bruciare i grassi e non solo – Foto: eupheme.blogspot.i

Prima dello studio, condotto su topi, i ricercatori sapevano già che l’acido ursolico aumenta la massa e la forza muscolare nei topi sani, elemento non di poco conto, se si considera che cò potrebbe favorire una terapia per l’atrofia muscolare. Tuttavia, lo studio ha permesso di scoprire anche un aumento del grasso bruno, ottimo bruciatore di calorie che aiuta a proteggere ridurre l’obesità e che si pensa possa essere collegato al controllo del peso e dell’obesità: infatti, maggiore è la sua presenza, minore è l’incidenza di zuccheri e grassi nel sangue e il relativo rischio di malattie e sovrappeso.

In attesa di ulteriori studi clinici sull’uomo, per la conferma dei risultati ottenuti dai ricercatori americani, ricordiamo quali sono i principali benefici della mela:

  • prevenzione Alzheimer;
  • protezione delle ossa;
  • diminuzione del colesterolo;
  • prevenzione del cancro ai polmoni, al colon, al seno e al fegato;
  • regolazione dei livelli di diabete;
  • riduzione del sovrappeso.

Banana fonte di energia per gli sportivi

Non conta quale sport facciate: la banana è il miglior energizzante per chi pratica qualsiasi attività fisica.

I benefici della banana, infatti, sono maggiori rispetto a quelli di cui si gode bevendo gli sport drink e gli integratori, per recuperare liquidi e sali minerali persi praticando sport, soprattutto con l’arrivo dell’estate. La scoperta è stata fatta dai ricercatori dello Human Perfomance Lab dell’Appalachian State University (USA), che hanno pubblicato i risultati di uno studio che ha coinvolto un gruppo di 14 ciclisti.

Banana, fonte di energia per gli sportivi

Banana, fonte di energia per gli sportivi - Foto: stetoscopio.net

Leggi tutto »


Riposino dopo pranzo? Meglio camminare

Un altro colpo al cuore per quanti amano la vita sedentaria e si concedono pochi momenti di attività fisica, anche leggera. A essere preso di mira, questa volta, è il classico riposino pomeridiano, nocivo per le arterie poiché aumenta il livello dei trigliceridi fino a tre volte i valori normali.

A lanciare l’allarme è uno studio dell’università di Reading (Inghilterra), i cui dati sono stati presentati durante l’ultimo Congresso Europeo di Arteriosclerosi.

Riposino dopo pranzo? Meglio camminare

Riposino dopo pranzo? Meglio camminare - Foto: http://sleeptalk.dreams.co.uk

Perché riposare dopo pranzo non conviene

Leggi tutto »


Tintarella – Cosa mangiare per abbronzarsi

Alcuni post fa abbiamo parlato dei benefici del sole e della vitamina D (D1, D2, D3, D4 e D5), un gruppo di pro-ormoni che si sciolgono nel grasso.

Per approfondire il discorso tintarella, oggi parliamo degli alimenti che possono aiutare a ottenere e mantenere un’ottima abbronzatura.

Cosa mangiare per abbronzarsi

Carote, uno degli alimenti da mangiare per abbronzarsi - Foto: pourfemme.it

Cibi per un’ottima abbronzatura – Alimenti da evitare

Leggi tutto »


Mantenersi in forma in estate – Come praticare lo sport

Arriva l’estate, molte palestre e centri polisportivi chiudono e diviene obbligatorio, per chi pratica sport a livello amatoriale, continuare a svolgere una corretta pratica di attività fisiche varie. Considerando, poi, che il periodo estivo vede praticamente tutti – dalla persona meno attiva a chi regolarmente fa sport –  impegnarsi nella pratica quotidiana sportiva, è opportuno stabilire un procedimento per affrontare al meglio un periodo di attività fisica intenso e al caldo.

Vediamo quali accorgimenti seguire per una sana attività sportiva in estate.

Allenamento funzionale per praticare sport in estate

Innanzi tutto, diciamo che occorre applicare la metodologia nota come allenamento funzionale, che consiste in una pratica costante di attività fisiche che mirano al raggiungimento di un obiettivo legato ad una performance, rispettando la fisiologia e la biomeccanica del corpo e allenandosi con metodo e intelligenza.

Nello specifico, occorre prima di tutto costanza, poiché nulla si ottiene senza un po’ di impegno e sudore. Inoltre, essere continui nella pratica dello sport significa favorire lo stato di benessere psicofisico che, altrimenti, sarebbe difficile da raggiungere.

Il primo obiettivo di qualsiasi sportivo, soprattutto di chi pratica sport a livello amatoriale, è quello di far diventare l’attività sportiva una vera e propria abitudine quotidiana, stimolando in qualsiasi momento il movimento del corpo: andare a piedi (quando è possibile) o salire a piedi le scale, per esempio, modificando l’attitudine alla sedentarietà.

allenamento in estate

Allenamento in estate - Foto: runningtimes.com

Obiettivi dell’allenamento estivo

Leggi tutto »