La subacquea, affascinante attività sportiva che negli ultimi anni sta vedendo una crescita esponenziale di praticanti e iscrizioni ai numerosi corsi sub ormai disponibili in ogni regione d’Italia, viene scelta per scoprire un mondo diverso da quello che, quotidianamente, siamo abituati a vivere ed esplorare. Inoltre, chi pratica subacquea deve mantenersi in forma e osservare alcune regole alimentari e abitudini che favoriscano benessere e salute.

Praticare subacquea è utile per l'equilibrio psicofisico
Benefici della subacquea
La subacquea, oltre a favorire il benessere fisico, consente di godere di benefici a livello psichico poiché l’immersione in acqua consente un rilassamento e un maggiore senso di sicurezza scientificamente provati (alcuni ricercatori, infatti, sostengono che l’attività subacquea consente di rivivere, a chi la pratica, il proprio periodo fetale, in cui gli unici contatti avvengono attraverso il liquido amniotico. Non per niente, sono sempre di più i corsi per gestanti organizzati in acqua, all’interno di strutture attrezzate con piscine).
L’immersione e il nuotare sott’acqua sottopone il sub a un carico di lavoro che sollecita i muscoli scheletrici (addome e arti inferiori, in particolare) e aumenta il consumo di ossigeno da parte dei tessuti.
Ciò fa capire come la subacquea sia utile anche a bruciare calorie e aumentare l’energia muscolare, la calcificazione delle ossa e l’attività cerebrale, grazie anche all’ossigeno indotto nel nostro organismo durante un’immersione.