Jogging d’inverno. Ecco i benefici

Persino quando il cattivo tempo imperversa e la voglia di rifugiarsi sul divano tenta anche il runner più convinto, le ragioni per non smettere di correre sono tante e sapete il perché? Correre durante la bruta stagione  aiuta a dimagrire ben più che in primavera. Secondo un’indagine inglese l’azione del freddo contribuisce a stimolare la termogenesi, il processo metabolico grazie a cui il corpo produce calore, che, al contrario, mostra di rallentare quando stiamo al caldo in poltrona. Quando ci si copre in modo eccessivo si produce uno sbalzo termico, da evitare (più che mai durante la corsa!) per il rischio di malanni: correre quando fa freddo, invece, induce l’organismo a produrre calore dall’interno, aumenta il consumo di energie e, dunque aiuta a bruciare più calorie.

11349-1129x750Foto: susanneshealth.com

Diverse ricerche mediche hanno da tempo sottolineato l’importanza della luce solare per la produzione di vitamina D e i livelli di serotonina, con effetti positivi su epidermide, ossa e buon umore: un motivo in più per riscoprire il piacere di godere dell’aria aperta anche durante la cattiva stagione. Prima di iniziare la corsa, non dimenticare il riscaldamento muscolare, fase importante per evitare contratture e crampi. Attenzione all’abbigliamento: evitate di vestirvi troppo poco… o troppo! Correndo la temperatura corporea aumenterà, dunque un abbigliamento eccessivamente pesante potrebbe ben presto risultare di troppo. Attrezzatevi con tessuti tecnici, in grado di proteggervi da pioggia e vento con materiali resistenti e leggeri.

Durante l’inverno i guanti e un cappellino caldo sono importanti e vi aiutano ad allontanare il rischio di sinusite e raffreddamenti. Con il freddo diventa necessario proteggere mani, piedi, testa e collo, per questo calze e cappello, insieme ai guanti e una sciarpa vanno scelti di modo da proteggere in modo confortevole queste aree delicatissime del corpo. Ottima l’idea di una sottomaglia tecnica, che assorbirà l’umidità dell’epidermide, oltre a un k-way o un giubbino impermeabile ideali contro la pioggia: non risparmiate sulle scarpe, che devono essere comode e in grado di accompagnare i movimenti corretti. Mentre correte inspirate con il naso ed espirate con la bocca: le narici hanno la funzione di un filtro protettivo e riscaldano l’aria fredda immessa.

fZ6x4Foto: bdplay.com

Portate con voi un thermos con tè caldo o una tisana, oltre a una manciata di frutta secca per reintegrare sali minerali e nutrimento una volta terminato l’allenamento. Se amate correre al tramonto munitevi di una pettorina fluorescente, di modo da segnalare la vostra presenza con chiarezza ed evitare i potenziali pericoli. Rispettate il vostro corpo e, soprattutto con il freddo intenso, seguite un ritmo più dolce e rilassato: scegliete zone ricche di verde invece di fare running zigzagando fra i tubi di scappamento delle auto. Assaporate la bellezza del paesaggio con le sue tante sfumature cromatiche e ricordate di correre con gioia, entusiasmo e piacere.

Fonte: Starbene

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *