Tra una tintarella e l’altra, una sana nuotata, una partita di beach volley oppure una semplice camminata sul bagnasciuga ci si stuzzica un po’ l’appetito, ma è meglio mantenersi leggeri al fine di evitare problemi di digestione, pesantezza di stomaco, ecc. Ecco allora qualche consiglio sulla tipologia di spuntino da fare e da evitare quando si è in spiaggia.
- Cocco: no! In previsione di una nuotata è esattamente quello che non ci vuole. Carico di grassi è tra i cibi più ostici da digerire anche per il contenuto di fibre che lo rendono così legnoso.
- Bomboloni e cornetti alla crema: no! Sotto il sole è meglio evitare la crema all’uovo, che potrebbe facilmente alterarsi a causa delle elevate temperature.
- Ghiacciolo: sì! Un must dell’estate, sia in spiaggia, sia durante le passeggiate sul lungomare. Severità e occhio clinico sono necessari nella scelta: niente ghiaccioli se tra gli ingredienti vi sono i coloranti azoici sconsigliatissimi da somministrare ai bambini. Ogni modo sarebbe meglio una bella granita di frutta o di mandorla dagli ingredienti decisamente più sani.
- Gelato: si ma… se c’è in previsione l’idea di fare presto una nuotata sarebbe preferibile mangiare un gelato alla frutta, mentre quelli alla crema con cialda e biscotto, se proprio dobbiamo mangiarli, è meglio lontano dalle calde ore del giorno sulla spiaggia e preferirli al posto dell’aperitivo serale o dopo cena.
- Frutta: decisamente sì! L’estate ce ne offre tantissima: pesche, albicocche, melone, anguria, prugne, susine, pere, fichi, fichi d’india e uva. Ricca di acqua, vitamine, minerali, fibra e fitonutrienti non ha controindicazioni e se ben lavata può essere portata con sé.
- Panino: Ni! Non tutti i panini sono uguali, alcuni più golosi, altri meno elaborati. Ne consigliamo qualcuno light e facilmente digeribile quali il vegetariano, oppure quello alla caprese oppure con petto di pollo e insalata. Volendo si può utlizzare del pane integrale o del pane fatto con la farina di kamut facilmente digeribile.