Il Tabata, detto High Intensity Interval Training (allenamento ad intervalli ad alta intensità ), è un tipo di allenamento che consiste nell’alternare 20 secondi alla massima intensità fisicamente raggiungibile di un determinato esercizio aerobico o anaerobico senza sovraccarico, a 10 secondi di pausa, per un totale di 8 serie consecutive.
Il metodo Tabata è stato ideato nel 1996 dallo scienziato giapponese Izumi Tabata e dal suo team presso il National Institute of Fitness and Sports di Tokyo. Nei suoi studi effettuati su atleti di alto livello il dott. Tabata fece eseguire loro un protocollo per diverse settimane che prevedeva 20’’ di lavoro ad alta intensità aerobica intervallati da 10’’ di recupero, il tutto ripetuto per un totale di 8 sessioni. Numerose ricerche su tale tipologia di allenamento hanno riscontrato benefici sul miglioramento della prestazione cardiovascolare, sul dimagrimento e sugli adattamenti fisiologici, che sono stati giudicati paragonabili, se non superiori, rispetto alla tradizionale attività aerobica a moderata intensità e frequenza cardiaca costante.
Gli intervalli di lavoro di 20 minuti eseguiti alla massima intensità aerobica agiscono esclusivamente sulle fibre bianche veloci e la brevissima durata dell’allenamento non interferisce con i guadagni di massa muscolare. Inoltre il fortissimo debito di ossigeno generato incrementa il metabolismo basale grazie a un consumo d’ossigeno nelle 24 ore post allenamento elevato.
L’allenamento Tabata è molto utilizzato nelle preparazioni atletiche e per il fitness. Per quest’ultimo vengono spesso effettuate delle varianti rispetto all’originale e utilizzati attrezzi quali i kettlebell o i bilanceri per ottenere un effetto tonificante sui muscoli.
È l’intensità del lavoro fisico a consentire il raggiungimento dei risultati in così breve tempo e, proprio per questo, il Tabata Training è adatto ad atleti esperti o comunque a persone già allenate. Se volete provarci, ma siete principianti, sarebbe meglio iniziare con l‘interval training leggero e gradualmente aumentare livello di intensità.