Tag Archives: corretta alimentazione

Centrifuga di papaya e mango. Ricetta salutare

La centrifuga di papaya e mango è una ricetta per realizzare un ottimo succo di frutta naturale, gustosissimo e davvero molto salutare. Sia il mango che la papaya vantano numerose proprietà benefiche per il nostro organismo. Una precisione: è importante sapere che per mantenere intatte le proprietà della frutta, bisogna utilizzare una centrifuga a freddo per estrarre il succo.
La papaya è un frutto di origine tropicale importata nel nostro Paese; è composta per quasi il 90% da acqua e ha un alto contenuto di sali minerali, vitamine ed è ricca di antiossidanti. Ha un forte potere digestivo: grazie ad una sostanza contenuta nella polpa, la papeina, che agisce nello stesso modo in cui agiscono i succhi gastrici. Grazie a questa proprietà, la papaya è un ottimo frutto da consumare dopo pasto.

centrifuga-di-papaya-e-mangoFoto: tantasalute.it

Il mango è un frutto originario dell’Asia e la sua coltura risale ad oltre 4000 anni fa. Il mango è composto per la maggior parte d’acqua (80%), fibre, sali minerale, una buona dose di antiossidanti e una elevata quantità di amminoacidi, molto utile in caso di spossatezza. Grazie all’importante quantità di acqua e fibre, questo frutto è ottimo per regolarizzare la funzionalità dell’intestino essendo lievemente lassativo. Inoltre combatte la ritenzione idrica contrastandone gli effetti. Curiosità: nella medicina antica, la buccia del mango veniva fatta bollire, e il suo infuso utilizzato per curare tosse, raffreddore e mal di gola.

Ingredienti: per 2 bicchieri

1 papaya matura
1 mango maturo
2 cucchiaini di miele

Preparazione

1. Lava e sbuccia la papaya e il mango.
2. Taglia a tocchi e metti la frutta nella centrifuga.
3. Dolcifica con il miele se sei goloso, altrimenti lascia il succo naturale.


I cibi più idratanti per il corpo umano

Il nostro corpo è fatto in buona parte da acqua: ecco perché l’idratazione è importante per mantenersi in forma. Bere acqua, comunque, non è sufficiente ed è per questo che occorre inserire nella propria dieta alcuni cibi ricchi di acqua, per una idratazione della pelle e del corpo ma anche per combattere la cellulite.

Importanza dell’acqua nel corpo umano

Essendo un solvente, l’acqua ha diversi compiti importanti, tra cui:

  • sciogliere e trasportare i principi nutritivi in tutte le cellule del corpo;
  • promuovere la digestione;
  • garantire la termoregolazione mediante la sudorazione, anche impercettibile;
  • trasportare le scorie fuori dal nostro organismo per mezzo degli organi emuntori ed escretori.

Questi sono solo alcuni dei numerosi aspetti positivi attribuibili alla presenza di acqua nel nostro corpo, cosa che conferma quanto il prezioso liquido blu non solo ci disseta ma svolge un gran numero di funzioni importanti.

acqua nel corpo umano

Acqua nel corpo umano - ener-gie.com

Leggi tutto »


Rischio alto di obesità e colesterolo per chi mangia di notte

A quanti di voi capita di fare le ore piccole, tornare a casa affamati e mangiare tutto ciò che si trova in frigo? Oppure di svegliarsi nel bel mezzo della notte, assaliti da un attacco di fame improvviso. Se mangiare di notte è una vostra abitudine, è il momento di dire basta a questo insano uso.

Per mantenersi in forma, preservando anche benessere e salute, occorre non solo mangiar sano ma anche rispettare gli orari in cui ci si dedica al cibo. Questo perché anche gli organi che si occupano della digestione lavorano meglio a certe ore del giorno.

Uno studio realizzato su cavie da laboratorio, condotto da Satchidananda Panda (Salk Institute for Biological Studies) e pubblicato sulla rivista Cell Metabolism, mostra come i topolini che hanno avuto libero accesso al cibo solo per 8 ore al giorno sono risultati protetti da obesità, diabete, colesterolo alto, anche quando sono stati nutriti con una dieta ricca di grassi.

Mangiare di notte – Come funziona il nostro corpo

Il nostro corpo è progettato per sostenere un digiuno notturno di circa 12 ore ma, negli ultimi 50 anni, l’essere umano ha iniziato a mangiare anche di notte. Inoltre, visti gli impegni sempre più fitti che l’uomo moderno accumula, giorno dopo giorno, si finisce per mangiare a tutte le ore. Questa diventa, così, abitudine deleteria per il benessere, poiché si saltano i pasti, si cena a orario tardo e si va a letto a stomaco pieno.

Mangiare di notte fa male

Foto: shedyourweight.com

Lo studio condotto da Panda mostra come i topi da laboratorio che potevano mangiare solo per 8 ore al giorno sono rimasti più magri e più sani rispetto alle cavie che potevano mangiare in qualunque momento della giornata. Il motivo, spiega lo studioso, è che organi come stomaco e fegato hanno un orologio interno, che produce intervalli di tempo fissi nell’arco dell’intera giornata. Questi cicli metabolici sono di vitale importanza per i processi di scomposizione del colesterolo e la produzione di glucosio e dovrebbero attivarsi quando si mangia, disattivandosi quando si è a digiuno. I cicli metabolici, in sostanza, sincronizzano il nostro orologio biologico con gli impegni assunti quotidianamente nei confronti del cibo, spiegando come lo stesso pasto serale, consumato all’orario sbagliato, finisce per farci ingrassare.