Le vacanze sono terminate e il rientro – oltre a causare stress e malinconia – può indurci a prolungare le abitudini alimentari acquisite durante le vacanze, con tutto ciò che ne consegue (difficoltà nel recupero della condizione fisica ideale e aumento di peso, per esempio).
Per questi motivi, è utile iniziare a riabituare il copro alle sane abitudini dei mesi precedenti le ferie.

Foto: faidateconsigli.wordpress.com
Bere tanta acqua
Prima ancora di pensare a riprendere il peso ideale, pensiamo a depurarci: un bicchiere appena alzati, un bicchiere a metà mattina, uno prima di pranzo, uno a metà pomeriggio, uno prima di cena e uno prima di addormentarci, soprattutto per chi pratica attività fisica.
Regoliamoci con gli orari
Scandiamo la nostra giornata con piccoli pasti regolari, in modo da recuperare sia il bio-ritmo alimentare, sia il ritmo del lavoro.
Cosa mangiare a pranzo
Le sane abitudini alimentari, osservate fino al giorno precedente le nostre vacanze, devono essere subito rispolverate, se vogliamo che anche l’anno prossimo il nostro costume ci vada a pennello.
Le regole da tenere bene a mente sono poche ma essenziali:
- mai saltare la colazione;
- mangiare due o tre porzioni di frutta (mele e pere per chi cerca fibre e sazietà; anguria e pesche per la depurazione; l’uva per il buon umore);
- separare carboidrati e proteine a pranzo e a cena, senza mai saltare invece la porzione anche abbondante di verdure.
Attenzione ai condimenti. L’olio d’oliva fa bene, ma è sempre un grasso: non più di quattro cucchiaini al giorno, per non eccedere i 20 grammi.
Se mangiamo la pasta, dobbiamo evitare come la peste il pane o i grissini, evitando anche di scegliere un contorno di patate o legumi: contengono carboidrati anche loro e si andrebbero a sommare. Se scegliamo le proteine, cerchiamo di non mangiare insieme formaggio e carne, e alla sera prediligiamo carne bianca o pesce rispetto alla più impegnativa carne rossa. La cena dovrebbe inoltre essere leggera e sufficientemente lontana dal momento in cui si va a dormire.
Praticare sport e non essere sedentari
Il movimento ci aiuta a mantenere il metabolismo attivo: è quindi indispensabile praticare attività fisiche varie, come fitness in palestra o un corso di nuoto.
Anche delle belle e salutari passeggiate fanno bene: evitate, se potete, di abusare dell’auto o di prendere sempre l’ascensore: fate le scale e se avete alcuni minuti liberi, fatevi un giro del quartiere anziché restare fermi o stendervi.