Monthly Archives: novembre 2014

Mal di schiena? Ecco come combatterlo

La ginnastica posturale aiuta ad alleviare i dolori che durante la giornata impediscono, a volte, di lavorare, allenarsi e perché no anche a compiere semplici gesti quotidiani quali lavare i pavimenti o raccogliere un oggetto da terra. Lombalgia, dorsalgia, sciatalgia,  lombocruralgia, cervicobrachialgia, cervicalgia, patologie vertebrali, tanti nomi che si possono riassumere in uno solo: mal di schiena. Chi non ne ha mai sofferto almeno una volta nella vita!

imagesFoto: flaviliciousfitness.tumblr.com

Il mal di schiena è molto diffuso non solo tra anziani con osteoporosi o adulti con problemi vertebrali, ma anche tra giovani sani che usano male la loro colonna vertebrale assumendo atteggiamenti scorretti al lavoro, in aula, in palestra. Oltre a posture e movimenti scorretti, a causare il dolore possono essere stress, forma fisica insufficiente o sovrappeso.

back-pain1-e1342732706345Foto: exercisestudies.co.uk

Tre concause che possono essere facilmente eliminate con un’attività fisica mirata quale la ginnastica posturale. Tuttavia quando il dolore è molto intenso è possibile trattare la zona interessata attraverso la Tens, la Tecarterapia e la mobilizzazione passiva del tratto lombare con esercizi di STRETCHING e TRAZIONE VERTEBRALE per dare la possibilità alla muscolatura di distendersi e allungarsi al meglio.

188_78650680 Foto: unique-center.it

Quando e quanto è consigliato praticare la ginnastica posturale
Le lezioni sono di tipo individuale, in modo tale da sviluppare un programma personalizzato sull’individuo, in base alle sue necessità. Prima di incominciare le lezione è opportuno sottoporre il bambino ad un’analisi posturale attraverso l’utilizzo di due apparecchiature: Postural Bench e Pedana Stabilometrica. La postural Bench è una macchina che attraverso sensori a pressione, permette di osservare le tensioni delle catene muscolari posteriori che sono la causa delle torsioni a livello dei tratti dorsale, lombare e sacro-iliaco. La Pedana Stabilometrica invece, ci permette di analizzare il baricentro del paziente e quindi i disordini che esso provoca se è fuori asse quando egli è in posizione eretta. Ciò significa che viene valutata la posizione del paziente in ortostasi (in piedi) ovvero se la sua postura è più spostata in avanti, indietro o lateralmente, oltre alla valutazione degli arti anteriori.


Dieta: la rivincita dei carboidrati

Pane, pasta e patate stanno diventando una specie in via d’estinzione perché accusati di far ingrassare. C’è però una nuova dieta, di moda in questo periodo, che si differenzia dalle altre perché si preannuncia essere “la rivincita dei carboidrati”. A dimostrarlo è uno studio recente pubblicato su The New England Journal of Medicine secondo cui esagerare con le proteine, come suggeriscono le diete più in voga, senza fornire abbastanza zuccheri è controproducente perché si perde peso, ma anche massa muscolare.

Un suggerimento: al mattino 30-40 g di fiocchi d’avena con mandorle e noci; a pranzo 70-80 g di pasta oppure 180-200 g di gnocchi; a cena 60 g, cioè una fetta di pane.

Quali sono i carboidrati consigliati?
Pane integrale: il pane scuro fa ingrassare meno perché contiene più fibre, ma non è facile da trovare. Il vero integrale ha un colore scuro omogeneo ed è preferibile mangiare quello di qualche giorno perché persa l’umidità potrebbe saziare di più.

free+form+whole+wheat+breadFoto: barefeetinthekithen.com

Patate: meno caloriche in base al modo in cui vengono preparate. Quelle lesse è bene lasciarle raffreddare il giorno prima per far sì che perdano gli zuccheri in eccesso. Le patate fritte sono meno dannose di quello che si pensa. Grazie allo shock termico causato dall’olio bollente, gli amidi diventano più resistenti e non vengono digeriti.

potatoes-largeFoto: ronchalker.co.uk

 

Pasta: saltarla in padella con un filo di olio extravergine di oliva, abbinarla alle fibre solubili, come quelle fornite da legumi. La pasta al dente è poi più leggera.

IMG_6063

Fonte: mobinews.it