Monthly Archives: dicembre 2014

E’ italiana la cura contro abbuffate compulsive

Pietro Cottone e Valentina Sabino, due scienziati italiani della Boston University il cui studio è stato pubblicato sulla rivista Neuropsychopharmacology, da anni impegnati in studi su dipendenza da cibo e abbuffate compulsive, compresi anche bulimia e vari disturbi alimentari. Gli esperti hanno scoperto l’interruttore da disattivare nel cervello per spegnere la sindrome dell’abbuffata, l’ormone dell’ansia ‘CRF’. Hanno inoltre individuato una molecola, già sperimentata contro la depressione ma non in commercio, che agisce proprio su questo ormone bloccando le abbuffate.

Actal for CannesFoto: campaignbrief.com

<<Il meccanismo d’azione da noi scoperto e il possibile trattamento farmacologico riguarda tutte le forme di abbuffata compulsiva>> – spiega Cottone. Eseguito in ratti resi ‘cibo-dipendenti’, lo studio mostra che bloccando l’ormone cerebrale dell’ansia, il CRF, si può bloccare sia la pulsione ad abbuffarsi, sia l’ansia generata dall’astinenza da cibo. Nell’abbuffata compulsiva l’ansia viene spenta abbuffandosi.

Secondo lo stusio, inoltre, la memantina agisce su un’area neurale associata alla dipendenza da cibo e alle abbuffate compulsive, bloccando il desiderio irrefrenabile di cibo e la compulsività, ossia la perdita di controllo tipica di molte dipendenze. Lo studio apre così la strada a un primo trattamento farmacologico contro il Binge Eating Disorder, ovvero la sindrome da alimentazione incontrollata.

Fonte: La Repubblica


10.000 passi al giorno per restare in forma

Per prendersi cura in modo corretto del proprio benessere è sufficiente aumentare di almeno 2000 passi l’attività fisica che si pratica quotidianamente. E’ quanto afferma una ricerca realizzata dal Dr. James O. Hill, del Center for Human Nutrition della University of Colorado Health Sciences Center. Per perdere peso bisogna camminare di più. Le persone che hanno una vita sedentaria, generalmente compiono dai 2000 ai 3000 passi al giorno. Studi precedenti hanno dimostrato che compiere 6000 passi al giorno riduce sensibilmente il rischio di patologie cardio-circolatorie; compierne dagli 8000 ai 10.000 aiuta a perdere peso. Quanto valgono 2000 passi? E’ circa un miglio. Per avere benefici per la propria salute, non occorre compiere l’intero miglio tutto in una volta sola, basta aggiungere qualche passo in più alla normale attività fisica che realizziamo durante la giornata.

279edf1209640830c82a7139ce067cFoto: mineimatorforums.com

CONTAPASSI: avere sempre con sé un contapassi, incentiva a camminare di più ogni volta che se ne ha la possibilità. Ci sono diversi espedienti che possono far aumentare di uno o due miglia il cammino che realizziamo ogni giorno: parcheggiare più lontano rispetto alla nostra destinazione, prendere le scale piuttosto che l’ascensore, camminare quando si parla al telefono, camminare sul posto un minuto ogni ora.

Qui sotto sono riportati alcuni stratagemmi per camminare di più durante l’intero arco della giornata (ricordatevi che l’obiettivo è raggiungere i 10.000 passi al giorno):

  • parcheggiare nel punto più lontano rispetto alla nostra destinazione;
  • se si utilizza il bus, scendere alla fermata prima e proseguire il resto del percorso a piedi;
  • fare le scale piuttosto che usare l’ascensore;
  • camminare mentre si parla al telefono;
  • non comunicare le informazioni ai propri colleghi d’ufficio o ai propri vicini di casa tramite telefono o e-mail, ma recarsi personalmente da loro;
  • mentre si conversa con un amico, non rimanere fermi ma camminare;
  • cambiare i canali della tv direttamente dal televisore, non utilizzando il telecomando;
  • non rimanere seduti o sdraiati, ma camminare durante gli spot pubblicitari;
  • dedicare qualche minuto ogni ora per fare due passi;
  • camminare durante la pausa pranzo;
  • camminare insieme ad amici e vicini di casa;
  • far diventare la passeggiata dopo pranzo e dopo cena un’abitudine famigliare;
  • portare in casa le borse della spesa una alla volta;
  • portare il proprio cane a fare una passeggiata;
  • camminare mentre si sta preparando il pranzo o la cena

<<E’ interessante riflettere sul fatto che tutti questi espedienti, apparentemente insignificanti, sono degli alleati molto importanti per la lotta contro l’obesità>> –  chiosa Catrine Tudor-Locke, Ph.D., Department of Exercise and Wellness, Arizona State University, a conclusione di una ricerca del President’s Council of Physical Fitness and Sports.

WalkingFoto:caribbeancr.edublogs.org

Rapporto tra attività – passi compiuti: 1 miglio = 2100 passi di media; 1 giro dell’isolato = 200 passi di media; 10 minuti di camminata = 1200 passi di media; nuotare o andare in bicicletta = 200 passi per ogni minuto; atletica – sollevamento pesi = 200 passi al minuto; pattinaggio a rotelle = 200 passi al minuto.

Siete ancora lì davanti al computer? Alzatevi e camminate!!